L’idea alla base di questo corso è considerare Berlino una grande aula ricca di tracce italiane da scoprire. Quali e quante opere italiane esistono per esempio nei musei di Berlino? Quali film italiani vengono proposti nei vari cinema berlinesi? Una Berlino da leggere, palcoscenico di opere di molti scrittori italiani contemporanei che di Berlino hanno scritto e che Berlino la conoscono bene. Ancora, una Berlino dove il suono della lingua italiana si sente e si legge in molte insegne e in molti negozi, testimonianze di una sorta di effetto positivo che la lingua italiana evoca. E infine gli eventi culturali che parlano italiano in una Berlino la cui multiculturalità è una preziosa risorsa da cui attingere e imparare sempre qualcosa di nuovo.
Scopo del nostro corso sará dunque quello di mettere in relazione la lingua italiana con esperienze reali, creare situazioni autentiche in cui gli studenti si sentano coinvolti, interessati e istintivamente impegnati a comunicare in modo da stimolare l’uso della lingua italiana in contesti effettivamente autentici. Alcune lezioni saranno effettuate in aula per preparare le nostre escursioni alla scoperta della Berlino italiana, ma la maggior parte delle attività si svolgerà all’aperto.
Die Veranstaltung wurde 1 mal im Vorlesungsverzeichnis SoSe 2025 gefunden: