Kommentar |
Sullo sfondo del motivo della “videocrazia”, così come si presenta nella politica italiana degli anni Novanta-Duemila, il seminario intende ripercorrere il non sempre facile rapporto che nel Belpaese è intercorso tra la classe politica e il medium più amato dagli italiani: la televisione. Dopo un excursus storico-culturale che si soffermerà sulle principali tappe dello sviluppo della TV in Italia, dalla cosiddetta “Grande RAI” all’avvento della TV commerciale, fino alla TV generalista e al digitale terrestre, si indagherà, da una parte, la messinscena della politica nei programmi televisivi, tanto di informazione quanto di intrattenimento, e, dall’altra, l’uso “politico” della TV nella ricerca del consenso, con particolare riguardo agli sviluppi degli ultimi anni. ― NB. Per questo seminario è stata attivata una versione digitale su Moodle. La passwort di accesso può essere richiesta dopo l’ammissione al corso da parte di Agnes all’indirizzo robertoberl@yahoo.de. Attenzione!! L’iscrizione al corso su AGNES non sostituisce quella su Moodle. Sono pertanto richieste entrambe. |